Responsabilità estesa del produttore quale ricetta di successo
Il cuore della strategia di RecyPac è costituito dal principio della responsabilità estesa del produttore. I membri dell’associazione RecyPac si assumono la responsabilità dello smaltimento corretto dei propri imballaggi ottenendo in cambio un diritto di prelazione sul materiale di riciclo prodotto con imballaggi usati – da utilizzare per la realizzazione di nuovi prodotti destinati al mercato svizzero. In ciò, la soluzione settoriale nazionale soddisfa una reale esigenza di mercato.
La sua importanza è evidenziata da Eugenio Simioni, CEO di Nestlé Suisse: «Da anni stiamo lavorando alla semplificazione della struttura dei nostri imballaggi per renderli riciclabili (Designed for Recycling). La nuova infrastruttura di RecyPac consentirà di riciclarli – un passo fondamentale per lo sviluppo di una relativa economia circolare. Il coinvolgimento diretto degli operatori lungo l’intera catena di creazione di valore farà la differenza.»
La Dott.ssa Kiri Trier, Sustainability General Manager presso L’Oréal nella regione DACH, aggiunge: «La nuova soluzione di raccolta e riciclaggio di RecyPac permette di colmare una rilevante lacuna nell’economia circolare elvetica. RecyPac offre una raccolta e un riciclaggio semplici ed efficienti di imballaggi in plastica e cartoni per bevande. Si tratta di una soluzione completa che considera l’intera catena di creazione di valore – dal design degli imballaggi alla raccolta fino al riciclaggio dei materiali riutilizzabili.»
Una soluzione su misura per la Svizzera
L’orientamento nazionale di RecyPac offre sostanziali vantaggi, come sottolinea Christopher Rohrer, Responsabile Direzione sostenibilità e politica economica presso la Federazione delle cooperative Migros: «Negli ultimi anni, la Coop e la Migros hanno svolto un prezioso lavoro pionieristico nel campo della raccolta della plastica. Ciononostante abbiamo raggiunto il limite con i sistemi regionali. Una soluzione unitaria su scala nazionale consente di incrementare l’efficienza grazie a effetti di scala – e soprattutto è nell’interesse delle consumatrici e dei consumatori: ovunque in Svizzera devono poter raccogliere nello stesso sacco i medesimi imballaggi, con una maggiore convenienza alla riconsegna.»
Marc Heim, Vice CEO ed Executive Vice President Switzerland presso Emmi Group è dello stesso parere e aggiunge: «In quanto socio fondatore di RecyPac siamo felici di poter collaborare a una soluzione a ciclo chiuso, adattata specificamente alla situazione in Svizzera. Ci ha convinto il fatto che l’associazione RecyPac sia strutturata come un organismo senza scopo di lucro e che potrà garantire un’elevata trasparenza nei flussi finanziari e dei materiali. Con ciò compiamo, anche con i nostri imballaggi Emmi, un ulteriore passo verso l’economia circolare, in sintonia con i nostri obiettivi di sostenibilità.»
Avvio a Berna e in altri Comuni
Uno dei primi Comuni ad aver avviato la raccolta RecyPac insieme agli esercizi al dettaglio è la città di Berna. Nella sua relazione tecnica, Christian Jordi, Responsabile Smaltimento + riciclaggio presso la Città di Berna, illustra la messa in pratica concreta nella capitale elvetica spiegando il motivo dell’introduzione della raccolta RecyPac: «Per noi, RecyPac è una valida integrazione delle affermate soluzioni di raccolta differenziata. Il coinvolgimento dei Comuni nella strutturazione del sistema ha inoltre rafforzato la nostra fiducia nell’organizzazione. Il fatto che la soluzione a ciclo chiuso RecyPac sia stata esaminata e approvata dalla Commissione della concorrenza ci offre un’elevata sicurezza di programmazione.»
Queste affermazioni vengono condivise dalla Direttrice di RecyPac, Odile Inauen, nella sua relazione tecnica volta a informare sui relativi prossimi passi: «La collaborazione con i Comuni è basilare per noi. I Comuni devono assegnarci la concessione per permetterci di avviare la raccolta sul loro territorio. Oltre a Berna, a gennaio anche Dietikon, Greifensee, Oetwil an der Limmat e Schlieren hanno avviato la raccolta RecyPac.» Ulteriori Comuni si accoderanno nelle prossime settimane.
Raccolta con il «RecyBag»
La raccolta di RecyPac viene effettuata con il cosiddetto «RecyBag». Le consumatrici e i consumatori possono acquistare il sacco in numerose filiali degli esercizi al dettaglio e presso i Comuni. Prezzo massimo consigliato non vincolante del RecyBag:
Sacco da 17 litri: CHF 1.00
Sacco da 35 litri: CHF 1.60
Sacco da 60 litri: CHF 2.40
Sacco da 110 litri: CHF 4.00
La raccolta dei materiali riciclabili va effettuata a domicilio. In seguito, i RecyBag pieni possono essere riconsegnati nei punti di raccolta comunali e in determinate filiali degli esercizi al dettaglio. Una panoramica di tutti i punti vendita e di riconsegna è disponibile al link www.map.recybag.ch.
Per ulteriori informazioni: www.recybag.ch