Economia circolare in Svizzera

L’economia circolare è molto più che il semplice riciclaggio. Design durevole, riparabile, modulare e smontabile, nessun utilizzo di sostanze nocive per l’ambiente e la salute e impiego di materiali separabili, sicuri e riciclabili sono caratteristiche decisive dell’economia circolare.

In un’economia circolare, le materie prime e i prodotti devono essere gestiti in cicli di materiali ed energia il più possibile chiusi. Devono essere utilizzati in modo efficiente e il più a lungo possibile. L’economia circolare contribuisce a preservare le risorse, ridurre l’impatto ambientale e a diminuire la dipendenza dalle importazioni e dai costi associati. Per un’economia circolare sostenibile è importante tenere conto di tutte e tre le dimensioni: economica, sociale ed ecologica. Le strategie principali dell’economia circolare sono:

  • Ridurre i cicli («produzione e utilizzo intelligenti»): attraverso un uso parsimonioso dei materiali e dell’energia (ad es. imballaggi più leggeri) e modelli di utilizzo che preservano le risorse (ad es. condivisione o noleggio)
  • Rallentare i cicli («prolungamento della durata di vita»): attraverso una maggiore durata di vita e di utilizzo dei prodotti (ad es. riparabilità degli apparecchi elettrici o riutilizzo dei tessuti)
  • Chiusura dei cicli («riciclaggio sensato/circolarità»): considerazione della riciclabilità del prodotto nel design.

Panoramica 10 RE:

Ridurre i cicli:
produzione e utilizzo intelligenti

Kreisläufe verlangsamen:
Verlängerung der Lebensdauer des Produkts und seiner Teile

Chiusura dei cicli: recupero sensato/circolarità

Loading ...