In un’economia circolare sostenibile, l’accesso alle materie prime sarà sempre più garantito da sistemi come il riciclaggio. Ciò che oggi è oggetto di una raccolta differenziata, che noi trasformiamo e ricicliamo, costituisce la base per i prodotti di domani.
Gli indicatori e i diagrammi di Sankey nell’attuale relazione sulle prestazioni di Swiss Recycle non mostrano solo i risultati ottenuti oggi. Chiariscono anche che cosa sarà possibile domani, se continuiamo a riflettere sul riciclaggio, rafforzandolo in modo mirato e considerandolo in combinazione con altre strategie caratterizzate dalla «R», come parte essenziale dell’economia circolare.
Raccogliamo 50 cestini della spesa pieni di materiali riciclabili all’anno
Sulla base del metodo di bilanciamento ecologico, è stato possibile per gli/le esperti/e di Carbotech determinare un significativo beneficio ecologico dei sistemi di riciclaggio svizzeri. Ogni cittadino(a) svizzero(a)raccoglie un totale di 50 cestini della spesa ricolmi all’anno, così 3,1 milioni di tonnellate di materiale ritornano nel ciclo.
Grazie al riutilizzo di queste preziose materie prime, si possono risparmiare complessivamente 2’034 miliardi di punti di impatto ambientale (PIA) all’anno. Ciò corrisponde all’impatto ambientale annuale della popolazione della Città di Lugano, ovvero di circa 66’000 persone.


