Il riciclaggio asssicura risorsa preziose

0      06.11.2025

Relazione sulle prestazioni

Nel 2024, in Svizzera è stata effettuata la raccolta differenziata di 3,1 mio. di tonnellate di materiale, pari a circa 50 cestini della spesa pieni zeppi di materiali riciclabili pro capite all’anno. Allo stesso tempo, negli ultimi anni, è calata la produzione pro capite di rifiuti. Un chiaro segnale dell’impegno della popolazione, dei Comuni, delle imprese e delle organizzazioni settoriali.

In un’economia circolare sostenibile, l’accesso alle materie prime sarà sempre più garantito da sistemi come il riciclaggio. Ciò che oggi è oggetto di una raccolta differenziata, che noi trasformiamo e ricicliamo, costituisce la base per i prodotti di domani.

Gli indicatori e i diagrammi di Sankey nell’attuale relazione sulle prestazioni di Swiss Recycle non mostrano solo i risultati ottenuti oggi. Chiariscono anche che cosa sarà possibile domani, se continuiamo a riflettere sul riciclaggio, rafforzandolo in modo mirato e considerandolo in combinazione con altre strategie caratterizzate dalla «R», come parte essenziale dell’economia circolare.

Raccogliamo 50 cestini della spesa pieni di materiali riciclabili all’anno
Sulla base del metodo di bilanciamento ecologico, è stato possibile per gli/le esperti/e di Carbotech determinare un significativo beneficio ecologico dei sistemi di riciclaggio svizzeri. Ogni cittadino(a) svizzero(a)raccoglie un totale di 50 cestini della spesa ricolmi all’anno, così 3,1 milioni di tonnellate di materiale ritornano nel ciclo.

Grazie al riutilizzo di queste preziose materie prime, si possono risparmiare complessivamente 2’034 miliardi di punti di impatto ambientale (PIA) all’anno. Ciò corrisponde all’impatto ambientale annuale della popolazione della Città di Lugano, ovvero di circa 66’000 persone.

COSA SONO I PUNTI DI IMPATTO AMBIENTALE?

I punti di impatto ambientale riassumono in un unico numero diversi effetti sull’ambiente, ad esempio sul clima, sulle risorse, sugli ecosistemi o sulla salute umana. Il metodo non tiene conto solo degli impatti attuali, ma anche degli obiettivi in materia di politica ambientale della Svizzera. Quanto maggiore è l’impatto ambientale di un prodotto, tanti più punti di impatto ambientale vengono generati dalla sua valutazione.

A titolo di raffronto: una persona in Svizzera genera, in 17 minuti, circa 1’000 di PIA, ovvero, indicativamente, 31 mio. di PIA all’anno.

Riduzione delle emissioni grazie al riciclaggio
Secondo gli/le esperti/e, anche i benefici climatici sono significativi: complessivamente, i sistemi di riciclaggio esaminati in Svizzera consentono di risparmiare 559’000 tonnellate di equivalenti di CO2.

Ciò corrisponde a circa 3,9 miliardi di chilometri percorsi in auto – ovvero a circa il 7% del totale di chilometri percorsi su base annua in Svizzera nelle strade per il traffico privato. Questi dati dimostrano che i sistemi di riciclaggio esaminati contribuiscono in modo determinante alla riduzione delle emissioni e delle sostanze inquinanti.

Maggiore trasparenza grazie a flussi di materiali chiari
Garantire la trasparenza, tra l’altro, con diagrammi di flusso dei materiali dei singoli sistemi di riciclaggio: essi mostrano in dettaglio quali quantità sono state raccolte, dove, e come vengono riciclate, e quali materie prime vengono recuperate. In questo modo è possibile comprendere come dai rifiuti si ottengano materiali riutilizzabili, proprio secondo il motto «materie prime grazie al riciclaggio».

COSA SONO I DIAGRAMMI DI SANKEY?

Swiss Recycle visualizza nei diagrammi di Sankey i flussi di materiali riciclabili – dalla raccolta fino al riciclaggio. Insieme ai nostri membri, i sistemi di riciclaggio svizzeri, abbiamo definito uno standard per rappresentare i flussi di materiali delle rispettive frazioni. Tutto questo tiene conto di: composizione delle quantità raccolte, tipologia di raccolta e percentuali del tipo di riciclaggio (Svizzera/estero).

Chiudere ancora di più i cicli
Questo bilancio eccezionale dimostra quanto siano fondamentali il recupero dei materiali riciclabili e la rimozione delle sostanze inquinanti per l’ambiente e le risorse. Allo stesso tempo, la grande quantità di rifiuti e, in particolare, il consumo di risorse associato rimangono una sfida.

Pertanto: solamente il riciclaggio non basta. Per ridurre l’impatto sull’ambiente a lungo termine, è necessario evitare sistematicamente i rifiuti e chiudere maggiormente i cicli.

Loading ...