In sinergia verso un’economia circolare

0      25.11.2025

Relazione sulle prestazioni   ––   Articoli tecnici   ––   Economia circolare   ––   Riciclaggio   ––   Wertstoffe und Separatsammlung   ––   Popolazione   ––   Aziende   ––   Punti di raccolta

Il 2024 lo dimostra chiaramente: la Svizzera dispone di un efficiente sistema di riciclaggio, che consente di raccogliere grandi quantità di rifiuti, apporta un beneficio ecologico chiaramente misurabile, e garantisce un finanziamento stabile.

Oggi il riciclaggio è molto più di una semplice gestione dei rifiuti: è una fonte affidabile di materie prime e un elemento centrale dell’economia circolare. Tuttavia, nonostante tutti gli sviluppi positivi, emerge anche chiaramente un aspetto: la trasformazione verso un futuro che tiene conto delle risorse non si è ancora conclusa.

Con circa 3,1 milioni di tonnellate di materiali oggetto di raccolta separata e un risparmio di quasi 2’000 miliardi di punti di impatto ambientale, anche nel 2024 i sistemi di riciclaggio esistenti hanno fornito un contributo decisivo alla tutela dell’ambiente.

Se si raffronta l’andamento nel corso degli anni, si nota che, da circa 10 anni, i rifiuti urbani pro capite registrano una leggera stagnazione, mentre il PIL continua a crescere: uno sviluppo positivo, anche se i rifiuti pro capite rimangono elevati, con 670 kg/persona all’anno.

A fronte di un tasso di raccolta più o meno costante negli ultimi anni1, pari al 52% e, allo stesso tempo, di circa un quinto del contenuto di un sacco della spazzatura che potrebbero essere riciclati, permane comunque del potenziale per un riciclaggio ancora più alto. Nuove iniziative e sistemi – come RecyPac per gli imballaggi in plastica e i cartoni per bevande o Fabric Loop per i tessuti – sono molto promettenti per sfruttare ancora di più il potenziale presente.

Il futuro è nel riciclo
Il 2024 ha mostrato che: la Svizzera ha gettato delle solide basi. I sistemi di riciclaggio funzionano, l’impatto ambientale è comprovato e nascono nuove iniziative. Ora è il momento di portare avanti il passo successivo: passare da un’economia del riciclaggio ben organizzata a un’economia circolare.

La direzione è quella giusta, come dimostra anche il tasso di utilizzo dei materiali riciclati: nel 2023, la percentuale di rifiuti riciclati sul consumo totale di materiali in Svizzera era pari al 14,5%. Fortunatamente questa percentuale è in aumento, ma il potenziale rimane elevato sia per il recupero che per la riduzione del consumo di risorse.

Il coraggio di cambiare: aperti a soluzioni innovative
Per tutto questo, occorre avere il coraggio di cambiare, essere aperti a nuove soluzioni e una comprensione comune affinché la conservazione delle risorse non inizi dai rifiuti, ma già nella fase di progettazione del prodotto, nell’ambito del consumo e del riutilizzo. Swiss Recycle continuerà anche in futuro a essere un motore impegnato di questo cambiamento, insieme ai suoi membri e partner.

Loading ...