Sistemi di riciclaggio con standard: fondamento dell’economia circolare

0      25.11.2025

Relazione sulle prestazioni   ––   Articoli tecnici   ––   Economia circolare   ––   Riciclaggio   ––   Wertstoffe und Separatsammlung   ––   Popolazione   ––   Aziende   ––   Punti di raccolta

Per consentire il passaggio a un’economia circolare funzionante, sono necessari sistemi vincolanti, efficaci e trasparenti per il ritiro, la selezione e il riciclaggio dei materiali. La responsabilità estesa del produttore (Extended Producer Responsibility, «EPR») riveste un ruolo centrale in quest’ambito.

Orientamento verso cinque campi d’azione
Lo standard definito da Swiss Recycle per i sistemi di riciclaggio si orienta a cinque ambiti d’intervento:

  • Finanziamento
  • Organizzazione & governance
  • Raccolta & consumo
  • Riciclaggio & circolarità
  • Ulteriore sviluppo & trasparenza

Questa struttura coincide con le conoscenze acquisite dell’associazione europea EPR per gli imballaggi EXPRA1, che, dopo 30 anni di pratica, definisce chiaramente quali sono gli elementi che contraddistinguono i sistemi di successo, vale a dire un ente responsabile senza scopo di lucro, una chiara ripartizione dei ruoli, il coinvolgimento dell’intera catena di creazione del valore e una governance efficace, incentivi per un design applicabile al ciclo, obiettivi, continua misurazione dell’efficacia degli impatti ed elevata trasparenza. I sistemi non devono solo procedere alla raccolta, ma anche promuovere attivamente la chiusura del ciclo, sensibilizzando la popolazione tramite la comunicazione e l’educazione.

Necessità di condizioni quadro efficaci a livello politico

Allo stesso tempo, a livello politico, occorrono condizioni quadro efficaci che stabiliscano obiettivi vincolanti, rafforzino la responsabilità individuale degli attori e impediscano l’opportunismo. Con la nuova revisione della LPAmb e la possibilità di dichiarare la natura vincolante a livello generale delle soluzioni settoriali, viene portato avanti un passo decisivo in questa direzione.

In breve: i sistemi di riciclaggio e legati all’economia circolare non sono un fine a se stante, ma costituiscono un pilastro fondamentale per la protezione del clima e delle risorse. Solo se organizzati in modo vincolante, equo e trasparente, possono sviluppare appieno il loro potenziale – per l’economia, la società e l’ambiente.

Standard minimo Swiss Recycle per i sistemi di riciclaggio:

  • Nel comparto del finanziamento, il finanziamento anticipato, indennizzi adeguati al mercato, accantonamenti per fluttuazioni e un utilizzo trasparente dei fondi garantiscono la funzionalità a lungo termine dei sistemi.
  • Organizzazione & governance puntano su strutture senza scopo di lucro, ampio coinvolgimento della catena di creazione del valore e concorrenza leale. Ciò garantisce che i sistemi agiscano nell’interesse pubblico e non siano dominati da interessi particolari.
  • Con la raccolta & il consumo si garantisce l’accesso alla popolazione grazie a un servizio pubblico capillare, comode possibilità di restituzione e una sensibilizzazione mirata. Perché: una migliore infrastruttura non serve a nulla se la popolazione non collabora.
  • Per un riciclaggio & una circolarità efficaci, i sistemi puntano su canali di riciclaggio di alta qualità e tengono conto del principio di prossimità al fine di evitare le emissioni legate al trasporto e promuovere la creazione di un valore aggiunto a livello regionale.
  • Infine, il comparto ulteriore sviluppo & trasparenza garantisce che i sistemi non restino fermi: grazie alla misurazione dell’efficacia, ai flussi di materiali tracciabili e alla continua ottimizzazione verso un’economia circolare, viene generata della fiducia e garantito un controllo basato su dati concreti.

Mentre i sistemi di riciclaggio esistenti e consolidati soddisfano questo standard, per i nuovi può essere un riferimento per lo sviluppo. Swiss Recycle sostiene in modo mirato lo sviluppo di nuovi sistemi.

Ulteriori informazioni sullo standard per i sistemi di riciclaggio

Loading ...