Standard 

Relazione sulle prestazione 2025

Sistemi di riciclaggio con standard

Fondamento dell'economia circolare

Per consentire il passaggio a un’economia circolare funzionante, sono necessari sistemi vincolanti,
efficaci e trasparenti per il ritiro, la selezione e il riciclaggio dei materiali. La responsabilità estesa del produttore (Extended Producer Responsibility, «EPR») riveste un ruolo centrale in quest’ambito.

Standard per i sistemi di riciclaggio

Lo standard definito da Swiss Recycle per i sistemi di riciclaggio si basa su cinque aree di intervento:

Mentre i sistemi di riciclaggio esistenti e consolidati soddisfano questo standard, lo stesso può fungere da riferimento per lo sviluppo di nuovi sistemi. Swiss Recycle sostiene in modo mirato tale sviluppo.

Finanziamento

Finanziamento anticipato

Il finanziamento anticipato consente di coprire i costi netti per assicurare il sistema di riciclaggio e garantisce un finanziamento mirato, continuo e sufficiente del sistema.

Esempio: contributo di riciclaggio anticipato CRA / tassa di smaltimento anticipata TSA.

Indennizzi trasparenti e in linea col mercato

Gli indennizzi per gli enti preposti alla raccolta, i trasportatori, e coloro che effettuano la raccolta differenziata e il riciclaggio (ovvero i fornitori di servizi) devono essere conformi al mercato, ovvero orientati ai costi e alle spese effettivi. Al contempo, i modelli di indennizzo devono essere trasparenti e comprensibili al fine di evitare distorsioni della concorrenza.

Esempio: compensi trasparenti comunicati ai fornitori di servizi per le prestazioni da erogare nel sistema.

Riserve

Le riserve vengono costituite esclusivamente per scopi specifici al fine di soddisfare lo scopo statutario dell’organizzazione, e servono a compensare le fluttuazioni delle entrate o delle spese, come gli indennizzi, a coprire le passività future e ad assicurare garanzie in caso di un’eventuale liquidazione di un sistema di riciclaggio. Le riserve devono essere definite in modo specifico a seconda del tipo di sistema di riciclaggio (ad es. frequenza di restituzione, contratti coi partner, rischi esistenti).

Esempio: il finanziamento per la raccolta, il trasporto, la cernita e il riciclaggio successivi viene anticipato, ma le spese vengono sostenute solo nei mesi successivi. Vengono costituite delle riserve per mantenere disponibili i fondi destinati a tale scopo. L’importo concreto della riserva si basa sulle caratteristiche del sistema in questione e può essere definito, laddove previsto per legge, anche in relazione ai proventi delle tasse o dei contributi.

Trasparenza e revisione dei flussi finanziari

Tutti i flussi finanziari nell’ambito del sistema di riciclaggio (entrate derivanti dal finanziamento anticipato, spese per la raccolta, il trasporto, la cernita, il riciclaggio, l’amministrazione) devono essere trasparenti e comprensibili. I flussi finanziari vengono verificati da un organismo indipendente (ad es. una società di revisione).

Esempio: divulgazione dei dati finanziari nella relazione annuale, revisione compresa

Raccolta

Servizio pubblico

La raccolta dei materiali riciclabili dev’essere capillare e accessibile a tutti i/le residenti, e l’ideale sarebbe nell’ambito di un approccio improntato al servizio pubblico. Ciò significa che la raccolta dev’essere garantita, per quanto possibile, anche nelle zone remote o per i gruppi di popolazione con redditi più bassi.

Esempio: la possibilità di restituzione è garantita, per quanto possibile, in ogni Comune, tramite punti di raccolta pubblici o privati.

Comodità

La raccolta dev’essere il più comoda e semplice possibile per i/le residenti al fine di ottenere un alto tasso di restituzione. Ciò può essere conseguito grazie a una serie di punti di raccolta obbligatori e volontari, sistemi di consegna, servizi di ritiro o altre soluzioni innovative.

Esempio: possibilità di restituzione nei Comuni, nei punti commerciali o rispedendo con le poste

Sensibilizzazione della popolazione

La popolazione dev’essere costantemente informata sull’importanza della restituzione dei materiali riciclabili e sull’impatto ambientale. Ciò può avvenire attraverso campagne, materiali informativi, corsi di formazione o altre misure di comunicazione. Su richiesta, devono essere disponibili indicatori pertinenti.

Esempio: campagna di sensibilizzazione di Swiss Recycle coi suoi membri

Riciclaggio & circolarità

Prima lavorazione in Svizzera o principio di vicinanza

Il primo trattamento dei materiali riciclabili raccolti (ad es. smontaggio, selezione, frantumazione) dovrebbe avvenire idealmente in Svizzera o almeno in prossimità del luogo di produzione (o con standard ambientali comparabili) al fine di ridurre al minimo i trasporti e gli impatti ambientali.

Ciò vale anche per i materiali residui (scarti) generati durante il trattamento, che devono essere smaltiti in modo ecocompatibile.

A tal proposito, occorre tenere presente che, a seconda del materiale e dei limiti del sistema, possono essere opportune o necessarie soluzioni diverse, ad esempio quando determinati processi di riciclaggio sono disponibili esclusivamente all’estero.

Esempio: riciclaggio nei Paesi confinanti

Riciclaggio di qualità elevata con standard

Il riciclaggio dei materiali dev’essere di qualità elevata, ovvero i materiali devono essere reimmessi nel ciclo, ove consentito ai sensi di legge, e devono essere prodotte materie prime secondarie di qualità elevata. La qualità dei processi di riciclaggio dev’essere conforme allo stato dell’arte. La qualità viene verificata regolarmente e sistematicamente in diversi punti della catena del valore e i dati vengono raccolti.

Esempio: raccolta dei dati sulla qualità a opera dei soggetti attivi nella catena del valore o di esperti esterni

Organizzazione & governance

Organizzazione senza scopo di lucro

Il sistema di riciclaggio è gestito senza scopo di lucro. Ciò garantisce che i proventi del finanziamento anticipato siano utilizzati esclusivamente per finanziare la raccolta, il trasporto, la cernita, il riciclaggio, il controllo di qualità e la comunicazione e che non siano perseguiti interessi a fini di lucro.

Esempio: forma societaria senza scopo di lucro o incarico statale

 

Coinvolgimento dell’intera catena del valore

Il sistema di riciclaggio dovrebbe coinvolgere tutte le parti rilevanti della catena del valore, ovvero produttori, importatori, commercianti, addetti alla raccolta, al trasporto, alla selezione e al riciclaggio, enti pubblici e consumatori/trici. Ciò consente una visione olistica e l’ottimizzazione del sistema.

Esempio: tavole rotonde periodiche con gli stakeholder tramite Swiss Recycle

Concorrenza leale nella logistica, nel trattamento e nel riciclaggio 

Nei settori della logistica, del trattamento e del riciclaggio vige una concorrenza leale. Ciò richiede procedure di appalto trasparenti.

Esempio: bando di gara per incarichi di smistamento al fine di determinate aree e determinati periodi di validità

Ulteriore sviluppo & trasparenza

Misurazione dell’efficacia e dell’accettazione

L’efficacia del sistema di riciclaggio (ad es. quantitativi raccolti, benefici ambientali, eco-efficienza) e l’accettazione da parte della popolazione devono essere misurate e pubblicate regolarmente. Ciò consente un miglioramento continuo del sistema.

Esempio: indicatori nella relazione sulle prestazioni di Swiss Recycle e inchiesta tra la popolazione condotta da Swiss Recycle.

 

Trasparenza dei flussi di materiali

I flussi dei materiali riciclabili raccolti devono essere trasparenti e tracciabili, ovvero dev’essere possibile risalire alle quantità raccolte e riciclate.

Esempio: prova tramite Sankey (rappresentazione grafica dei flussi di materiali dalla raccolta al riciclaggio) nella relazione sulle prestazioni di Swiss Recycle

Sviluppo e innovazione continui

Il sistema di riciclaggio deve evolversi continuamente e promuovere l’innovazione al fine di migliorare la raccolta, la cernita e il riciclaggio, ridurre i costi e minimizzare gli impatti ambientali.

Esempio: Circular Award Swiss Recycle.

Loading ...