Riserve
Le riserve vengono costituite esclusivamente per scopi specifici al fine di soddisfare lo scopo statutario dell’organizzazione, e servono a compensare le fluttuazioni delle entrate o delle spese, come gli indennizzi, a coprire le passività future e ad assicurare garanzie in caso di un’eventuale liquidazione di un sistema di riciclaggio. Le riserve devono essere definite in modo specifico a seconda del tipo di sistema di riciclaggio (ad es. frequenza di restituzione, contratti coi partner, rischi esistenti).
Esempio: il finanziamento per la raccolta, il trasporto, la cernita e il riciclaggio successivi viene anticipato, ma le spese vengono sostenute solo nei mesi successivi. Vengono costituite delle riserve per mantenere disponibili i fondi destinati a tale scopo. L’importo concreto della riserva si basa sulle caratteristiche del sistema in questione e può essere definito, laddove previsto per legge, anche in relazione ai proventi delle tasse o dei contributi.
Trasparenza e revisione dei flussi finanziari
Tutti i flussi finanziari nell’ambito del sistema di riciclaggio (entrate derivanti dal finanziamento anticipato, spese per la raccolta, il trasporto, la cernita, il riciclaggio, l’amministrazione) devono essere trasparenti e comprensibili. I flussi finanziari vengono verificati da un organismo indipendente (ad es. una società di revisione).
Esempio: divulgazione dei dati finanziari nella relazione annuale, revisione compresa