Relazione sulle prestazione 2025
Il riciclaggio assicura risorse preziose
Nel 2024, in Svizzera, si è proceduto a una raccolta separata per 3,1 milioni di tonnellate di materiali, pari a circa 50 cestini della spesa pieni di materiali riciclabili per persona all’anno. Nel contempo, negli ultimi anni, la produzione pro capite di rifiuti è diminuita. Un chiaro segnale dell’impegno della popolazione, dei Comuni, delle aziende e delle organizzazioni settoriali.
In un’economia circolare sostenibile, l’accesso alle materie prime sarà sempre più garantito da sistemi come il riciclaggio. Ciò che oggi raccogliamo, trattiamo e ricicliamo separatamente costituisce la base per i prodotti di domani.
I seguenti dati attuali mostrano come si è sviluppato il riciclaggio negli ultimi 30 anni e quali vantaggi comporta la raccolta differenziata.
Gli indicatori non solo evidenziano ciò che viene realizzato oggi, ma anche ciò che sarà possibile domani se continueremo a pensare al riciclaggio, a rafforzarlo in modo mirato e a considerarlo, in combinazione con altre strategie caratterizzate dalla “R”, come parte integrante dell’economia circolare.
Per informazioni:
Nella relazione sulle prestazioni 2025, Swiss Recycle fa riferimento fondamentalmente ai dati ufficiali del 2024.
Tasso di utilizzo dei materiali riciclati (percentuale di recupero dei rifiuti sul consumo totale di materiali)
Il 14,5% delle risorse totali di cui abbiamo bisogno in Svizzera proviene da materie prime secondarie. Fortunatamente, questa percentuale è in aumento, ma il potenziale di recupero e di riduzione dei consumi di risorse rimane elevato.
Fonte: Ufficio federale di statistica
Costi totali delle imposte anticipate (CRA, TSA) pro capite
L’importo delle tasse di riciclaggio per tutti i sistemi di riciclaggio ammonta a circa CHF 181 mio. all’anno. Ciò corrisponde a meno di CHF 20 a persona all’anno. I costi totali per lo smaltimento dei rifiuti urbani (compreso il riciclaggio termico) sono di circa CHF 126 pro capite all’anno.
Fonte: Swiss Recycle
Tutti gli indicatori dei sistemi di riciclaggio sono disponibili qui
Per quali settori vengono spesi i contributi destinati al riciclaggio
La maggior parte delle tasse di riciclaggio viene destinata alla logistica (raccolta, trasporto) (63%), seguita dal riciclaggio (27%). La quota per l’amministrazione è solo del 6%. Il 4% serve per la sensibilizzazione della popolazione.
Fonte: membri Swiss Recycle
Portata delle riserve dei sistemi di riciclaggio
Le riserve hanno lo scopo di assorbire le fluttuazioni, coprire le passività future, oltre che fornire garanzie in caso dell’eventuale liquidazione di un sistema di riciclaggio. Le riserve sono specifiche in base alla tipologia di sistema di riciclaggio (ad es. frequenza di restituzione, contratti). Per tutti i sistemi di riciclaggio (membri Swiss Recycle) ammontano a circa 13 mesi.
Fonte: Swiss Recycle, Carbotech
Eco-efficienza - Benefici ambientali per ogni CHF
Il riciclaggio non è fine a se stesso, ma ha lo scopo di ridurre l’impatto ambientale. Il riciclaggio apporta notevoli benefici ambientali. L’eco-efficienza mostra, oltre al beneficio ecologico, il rapporto tra beneficio ambientale e costi. Ogni numero positivo rappresenta un beneficio ambientale per ogni franco. Spesso viene indicato un numero minimo di 1’000.
Fonte: Swiss Recycle, Carbotech
Indicatori dei sistemi di riciclaggio
I sistemi di riciclaggio svizzeri consentono di risparmiare complessivamente 560’000 tonnellate di CO2eq e 2’034 miliardi di punti di impatto ambientale (PIA). Ogni singolo sistema non solo contribuisce a tale beneficio ambientale, ma fornisce anche preziose materie prime per il futuro.
Con gli indicatori attuali relativi ai quantitativi raccolti, al risparmio di PIA, alle entrate e all’eco-efficienza, forniamo una panoramica delle prestazioni dei singoli sistemi.
Di seguito vi mostriamo le prestazioni dei singoli sistemi di riciclaggio in sintesi:
- Ferro-Recycling Svizzera (acciaio e banda stagnata)
- Cooperativa IGORA (alluminio)
- INOBAT (batterie e batterie ad accumulo)
- PET-Recycling Schweiz (bottiglie in PET per bevande)
- RecyPac (imballaggi in plastica)
- SENS eRecycling (apparecchi elettrici ed elettronici domestici)
- Swico Recycling (apparecchiature elettriche ed elettroniche - ufficio e intrattenimento)
- Associazione svizzera per il riciclaggio dei cartoni per bevande (cartoni per bevande)
- VetroSwiss (vetro usato)
Ferro-Recycling
Acciaio e banda stagnata
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 11’500 | Quantitativi oggetto di raccolta differenziata in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 1,3 | Quantitativi oggetto di raccolta differenziata in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno | 32’000 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata | 2,8 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale annuo in CO2 eq | 14’600 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 1,3 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantitativi raccolti |
Entrate da contributi/tasse anticipati/e | 1’552’852 | Entrate da contributi/tasse anticipati/e che confluiscono nel sistema di riciclaggio |
Riserve | 1’380’087 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite in cifre assolute |
Riserve | 11 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite nel raggio d’azione in mesi |
Eco-efficienza | 20’607 | L’eco-efficienza indica il beneficio ambientale in PIA per ogni franco investito |
Allocazione di Ferro-Recycling
Utilizzo dei contributi raccolti nelle principali aree di spesa.
Source: Ferro-Recycling Schweiz
Cooperativa IGORA
Alluminio
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 14’700 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 1,6 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno | 179’000 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata | 12,2 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale all’anno in CO2 eq | 100’602 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 6,8 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantitativi raccolti |
Entrate da contributi/tasse anticipati/e | 8’653’000 | Entrate da contributi/tasse anticipati/e che confluiscono nel sistema di riciclaggio |
Riserve | 6’396’970 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite in cifre assolute |
Riserve | 9 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite nel raggio d’azione in mesi |
Eco-efficienza | 20’686 | L’eco-efficienza indica il beneficio ambientale in PIA per ogni franco investito |
Allocazione della cooperativa IGORA
Utilizzo dei contributi raccolti nelle principali aree di spesa.
Fonte: IGORA
INOBAT
Batterie e batterie ad accumulo
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 3’300 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 0,4 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno | 21’328 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata | 6,5 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale all’anno in CO2 eq | 5’751 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 1,8 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantitativi raccolti |
Entrate da contributi/tasse anticipati/e | 23’305’458 | Entrate da contributi/tasse anticipati/e che confluiscono nel sistema di riciclaggio |
Riserve* | 48’638’156 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite in cifre assolute |
Riserve* | 25 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite nel raggio d’azione in mesi |
Eco-efficienza | 915 | L’eco-efficienza indica il beneficio ambientale in PIA per ogni franco investito |
* Le batterie al litio stanno registrando una forte crescita sul mercato. Grazie al sistema di ripartizione, i ricavi derivano dalla vendita (ingresso sul mercato), mentre i costi vengono sostenuti con un forte ritardo, ossia solo al momento della restituzione, e quindi dopo diversi anni
PET-Recycling Schweiz
Bottiglie per bevande in PET
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 46’453 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 5,1 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno | 183’971 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata | 4,0 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale annuo in CO2 eq | 143’071 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 3,1 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantitativi raccolti |
Entrate da contributi/tasse anticipati/e | 35’608’000 | Entrate da contributi/tasse anticipati/e che confluiscono nel sistema di riciclaggio |
Riserve | 10’026’667 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite in cifre assolute |
Riserve | 3 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite nel raggio d’azione in mesi |
Eco-efficienza | 5’167 | L’eco-efficienza indica il beneficio ambientale in PIA per ogni franco investito |
Allocazione di PET-Recycling Schweiz
Utilizzo dei contributi raccolti nelle principali aree di spesa.
Fonte: PET-Recycling Schweiz
SENS eRecycling
Apparecchi elettrici ed elettronici domestici, lampadine, lampade, impianti fotovoltaici e batterie industriali e per veicoli
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 100’762 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 11,1 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno | 1’442’724 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata | 14,3 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale all’anno in CO2 eq | 165’665 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 1,6 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantitativi raccolti |
Entrate da contributi/tasse anticipati/e | 55’470’899 | Entrate da contributi/tasse anticipati/e che confluiscono nel sistema di riciclaggio |
Riserve | 72’815’206 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite in cifre assolute |
Riserve* | 16 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite nel raggio d’azione in mesi |
Eco-efficienza | 26’009 | L’eco-efficienza indica il beneficio ambientale in PIA per ogni franco investito |
Allocazione di SENS eRecycling
Utilizzo dei contributi raccolti nelle principali aree di spesa.
Fonte: SENS eRecycling
Swico Recycling
Apparecchiature elettriche ed elettroniche dei settori informatica, elettronica di consumo, uffici, comunicazione, industria grafica, tecnologia di misurazione e tecnologia medica
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 39’452 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 4,4 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno in PIA | 15’325 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in PIA | 0,4 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale all’anno in CO2 eq | 6’247 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 0,2 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantitativi raccolti |
Entrate da contributi/tasse anticipati/e | 27’071’000 | Entrate da contributi/tasse anticipati/e che confluiscono nel sistema di riciclaggio |
Riserve* | 52’776’000 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite in cifre assolute |
Riserve* | 23* | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite nel raggio d’azione in mesi |
Eco-efficienza | 566 | L’eco-efficienza indica il beneficio ambientale in PIA per ogni franco investito |
*Le riserve di Swico Recycling devono coprire almeno le spese di 12 mesi e venir calcolate al massimo per 18 mesi. Le riserve esistenti sono state temporaneamente leggermente superiori, grazie all’andamento positivo degli investimenti finanziari, ma attualmente, a causa dei costi aggiuntivi noti dal 2024, si esauriranno più rapidamente di quanto previsto: complessivamente, i compensi che Swico dovrà versare per il riciclaggio e la lavorazione aumenteranno del 65%, i costi di raccolta del 10% e i costi per la logistica del 15%.
Allocazione di Swico Recycling
Verwendung der eingenommenen Beiträge in Haupt-Ausgabenbereiche.
Quelle: Swico Recycling
Associazione svizzera per il riciclaggio di cartoni per bevande
Cartoni per bevande
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 1’527 | Quantitativi oggetto di raccolta in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 0,2 | Quantitativi oggetto di raccolta in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno in PIA | 1’283 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in PIA | 0,8 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale all’anno in CO2 eq | 289 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 0,2 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantità raccolta |
Poiché, sui cartoni per bevande, non vengono riscossi contributi anticipati, l’aspetto del finanziamento non viene qui riportato.
Fonte: Associazione svizzera per il riciclaggio di cartoni per bevande
VetroSwiss
Vetro usato
Numero | Descrizione | |
Quantitativi raccolti all’anno | 324’733 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in tonnellate all’anno |
Quantitativi raccolti all’anno | 35,9 | Quantitativi oggetto di raccolta separata in kg all’anno pro capite |
Risparmio ambientale all’anno in PIA | 181’850 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in PIA | 0,6 | Punti di impatto ambientale risparmiati in mio. di PIA per tonnellata di quantitativi raccolti |
Risparmio ambientale all’anno in CO2 eq | 123’399 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq all’anno |
Risparmio ambientale per tonnellata in CO2 eq | 0,4 | Impatto ambientale risparmiato in CO2eq per tonnellata di quantitativi raccolti |
Entrate da contributi/tasse anticipati/e | 29’727’189 | Entrate da contributi/tasse anticipati/e che confluiscono nel sistema di riciclaggio |
Riserve | 4’316’499 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite in cifre assolute |
Riserve | 2 | Riserve per livellare le fluttuazioni e garantire la sicurezza in caso di perdite nel raggio d’azione in mesi |
Eco-efficienza | 6’117 | L’eco-efficienza indica il beneficio ambientale in PIA per ogni franco investito |
Allocazione di VetroSwiss
Utilizzo dei contributi raccolti nelle principali aree di spesa.
Fonte: VetroSwiss
















