Partecipare
Motto 2026: Fai piazza pulita!
Cosa fare con qualcosa che non ci serve più e che ha ormai fatto il suo tempo? In ogni relazione arriva il momento di decidere. Ci si separa per poter ricominciare da capo.
Nel 2026, rivolgiamo il nostro messaggio a tutti quelli ancora legati a vecchi apparecchi, materiali riciclabili o batterie, ed esortiamo anche te: Fai piazza pulita! Smaltisci, ricicla, liberati dei vecchi fardelli e fai spazio per cose nuove.
Perché lasciar andare è un atto di sostenibilità: chi fa piazza pulita, permette al materiale di avere una nuova vita, invece di lasciarlo lì.
Vuoi partecipare alla Giornata mondiale del riciclaggio il 18 marzo 2026?
Vuoi partecipare? Organizza insieme al tuo Comune, punto di raccolta, scuola, azienda o associazione un’iniziativa locale per la Giornata del Riciclaggio 2026. Più soggetti partecipano, maggiore sarà l’effetto: insieme forniremo un segnale visibile verso la tutela delle risorse e del clima nella tua zona.
Riceverai gratuitamente da noi:
- Manifesti della Giornata del Riciclaggio in formato A0 (A partire da dicembre 2025)
- Materiale informativo idoneo e gadget
- Una guida completa con consigli e strumenti
Nella nostra area download esclusiva, troverai volantini e poster già pronti, che potrai personalizzare col tuo logo o il tuo nome. Offriamo anche un media kit con modelli per comunicati stampa, social media, immagini e testi, così da dare visibilità al tuo evento.
Elenchiamo tutte le iniziative registrate sul nostro sito web e le promuoviamo attivamente.
La Svizzera fa pulizia – Fai piazza pulita!
Come partecipare!
Partecipare come comune / punto di raccolta
Stand / mercato informativo
Allestisci uno stand in una posizione centrale, presso cui i collaboratori forniscono informazioni sulla corretta raccolta differenziata dei rifiuti, i punti di raccolta, gli errori di smaltimento, ecc. (ad es. con quiz e giochi a premi).
Festa dei punti di raccolta / Giornata delle porte aperte
Apri i punti di raccolta comunali al pubblico con visite guidate, piccoli workshop, attività per bambini (concorso di disegno, memory)
Rinnovare la segnaletica / Campagna contro gli errori di smaltimento
Durante la Giornata del Riciclaggio, sostituisci o integra i cartelli informativi presso i punti di raccolta, affronta il tema degli errori di smaltimento e spiega cosa va smaltito e dove.
Concorsi & giochi a premi
Mostra, ad esempio, un blocco di alluminio pressato e chiedi ai presenti di indovinare quante lattine ci sono dentro. Distribuisci premi o gadget.
Sfida comunale di pulizia
Organizza un’iniziativa, nell’ambito della quale i/le cittadini(e) sono invitati(e) a raccogliere i materiali riciclabili a casa e a portarli presso il punto di raccolta, con ricompense o materiali gratuiti.
Comunicazione preventiva & sensibilizzazione
Invia volantini, affiggi manifesti, riassumi le iniziative nei calendari dei rifiuti, comunica tramite il sito web del Comune e i social media e invia un comunicato stampa ai media locali.
Partecipare come scuola
Iniziative scolastiche «sgombero e raccolta»
Ogni classe porta batterie e apparecchi elettronici vecchi, carta straccia ecc. e mette in campo un progetto di raccolta.
Workshop
Workshop di bricolage con materiali riciclati, progetti di upcycling
Mostre & progetti con poster
Gli/le studenti(esse) ideano poster, infografiche e collage sul tema del riciclaggio, che vengono esposti in modo visibile nella scuola.
Visita guidata della scuola & giornata didattica tematica o settimana dedicata ai progetti
Durante una giornata scolastica o una settimana dedicata ai progetti, il tema del riciclaggio diventa centrale: progetti, conferenze, unità interattive.
Partecipare come azienda
Stand informativo interno / mini fiera
Allestisci uno stand in azienda, dove i/le dipendenti possono informarsi sul riciclaggio in azienda e porre domande.
Azione di sgombero sul posto di lavoro
Metti a disposizione dei contenitori e invita i/le dipendenti a raccogliere apparecchi elettronici, cavi, batterie e materiale da ufficio inutilizzati, con delle ricompense o dei concorsi.
Concorsi / giochi a premi
Ad esempio, quante lattine di alluminio entrano in un blocco precompresso? Oppure chi raccoglie più materiale usato?
Volantini / poster in azienda
Appendi manifesti e distribuisci volantini sulle regole di riciclaggio sul posto di lavoro o nella sala pausa (possono essere personalizzati).
Collaborazione con centri di raccolta o Comuni
Collaborazione per la consegna dei materiali, il posizionamento dei contenitori per la raccolta negli spazi dell’azienda per l’uso dei dipendenti o del vicinato.
Media / pubbliche relazioni
Comunicato stampa sull’impegno, post sui social media aziendali
Partecipare come privati
Sfida di ripulitura & azione di raccolta
Invita amici e amiche, vicini o familiari a partecipare a una «sfida di ripulitura»: ognuno(a) raccoglie materiali di scarto e li porta presso il punto di raccolta.
Borse per gli scambi / angolo dei regali
Organizza una piccola iniziativa di scambio o donazione (ad es. nella piazza del quartiere o del paese): gli oggetti ancora utilizzabili vengono distribuiti.
Post sui social media con tag
Pubblica foto del processo di smaltimento/riciclaggio con l’hashtag dell’evento e riporta il tag Swiss Recycle, incoraggiando le altre persone a fare lo stesso.
Mini-azione in casa
Riordina gli elettrodomestici, raccogli le batterie, effettua una raccolta separata sistematica per i cartoni o gli imballaggi vuoti e portali presso il punto di raccolta.
Contenitori di quartiere
Metti un piccolo cartone nell’androne o nel cortile, in cui i vicini possono raccogliere le cose di cui vogliono disfarsi (ad es. batterie, piccoli elettrodomestici).
