A fronte di un 73% del beneficio ambientale complessivo di tutti i sistemi considerati, il riciclaggio degli apparecchi elettronici SENS contribuisce in modo decisivo a ridurre l’impatto ambientale in Svizzera. Sebbene il beneficio complessivo del riciclaggio degli apparecchi elettronici sia leggermente diminuito, rimane, con 1’443 miliardi di PIA, a un livello elevato su base comparativa. A fronte di 712 miliardi di PIA, i frigoriferi, i congelatori e i condizionatori continuano a fornire il maggior contributo in assoluto al beneficio ambientale complessivo.

70’000 tonnellate di materiali riciclabili vengono reimmesse nel ciclo ogni anno.
0 25.11.2025
Relazione sulle prestazioni
I dispositivi leggeri garantiscono un beneficio significativo
A fronte di 1’000 tonnellate, la percentuale delle lampadine sul complesso totale delle quantità trattate di apparecchi elettrici SENS non supera nemmeno l’1%. Tuttavia, allo stesso tempo, stiamo parlando del più alto impatto ambientale per tonnellata , e il dato si attesta quindi, nelle categorie di dispositivi SENS eRecycling, al terzo posto, con oltre 54 miliardi di PIA. Mentre, nel caso dei frigoriferi, dei congelatori e dei condizionatori d’aria, è soprattutto l’eliminazione dei gas climalteranti nocivi, come i CFC e gli HFC, a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, per le lampadine in particolare, evitare l’uso del mercurio implica un elevato beneficio ambientale.
Diminuzione dei benefici ambientali
Si osserva in generale una leggera diminuzione dei benefici ambientali. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le sostanze altamente dannose per l’ambiente e il clima, come i policlorobifenili (PCB), sono sempre meno presenti negli apparecchi elettrici. Anche il divieto per determinate sostanze emerge chiaramente dall’analisi. Di conseguenza, la percentuale di apparecchi contenenti sostanze inquinanti negli impianti di riciclaggio è in calo da anni.
Tuttavia, la rimozione delle sostanze inquinanti, grazie a 1’404 miliardi di punti di impatto ambientale risparmiati, rappresenta ancora la quota principale dei benefici ambientali complessivi di SENS eRecycling, mentre il trattamento dei materiali riciclabili, con 40 miliardi di PIA, fornisce un contributo minore.
Raddoppiata la quantità di moduli fotovoltaici
In linea di massima, SENS eRecycling registra una crescita costante delle quantità trattate di tutte le categorie di apparecchi. Tuttavia, particolarmente evidente, è l’incremento dei moduli fotovoltaici trattati: SENS eRecycling attribuisce questo fenomeno al fatto che, attualmente, vengono scartati in Svizzera sempre più moduli essendo desueti. Di norma, la durata dei moduli fotovoltaici si attesta quindi tra i 25 e i 30 anni. Tuttavia, per prolungarne la durata e reimmetterli sul mercato come prodotti di seconda mano, SENS eRecycling ha recentemente posto le basi per un utilizzo circolare dei moduli fotovoltaici col progetto Swiss PV Circle. Per ulteriori informazioni, consultare il sito pv-circle.ch.

