Risparmio di risorse grazie al riciclaggio
I vantaggi ecologici del riciclaggio degli imballaggi in latta d’acciaio sono notevoli: ogni tonnellata di materiale raccolto comporta un beneficio ambientale pari a circa 2,8 milioni di punti d’impatto ambientale (PIA) risparmiati. Sull’anno, si ottiene un risparmio di circa 32 miliardi di PIA.
Inoltre, anche le emissioni di Co2risparmiate sono considerevoli: circa 1,2 tonnellate di equivalenti di CO2 (CO2eq) per tonnellata, il che corrisponde annualmente a circa 14’000 tonnellate di CO2eq.
Utilizzo sostenibile delle materie prime grazie alla rimozione dello stagno
Un contributo fondamentale al riciclaggio sostenibile è garantito dal recupero dello stagno dalla latta stagnata, poiché quest’ultima non è adatta al riciclaggio dell’acciaio. Negli impianti speciali di rimozione dello stagno, il rivestimento applicato in stagno viene separato dall’acciaio. Lo stagno, con un grado di purezza pari all’85% circa, può quindi essere utilizzato per una raffinazione in stagno quasi puro, mentre l’acciaio rimanente viene reimmesso nella produzione come materia prima secondaria.
Lo stagno è un metallo di base prezioso, che viene utilizzato, tra l’altro, nell’elettronica, come lega per la saldatura o per la finitura delle superfici. Senza la rimozione dello stagno, questa materia prima andrebbe persa nel processo di riciclaggio. La rimozione dello stagno fornisce quindi un contributo essenziale all’economia circolare.