Il ciclo chiuso come elemento chiave per i benefici ambientali
Grazie al ciclo chiuso (closed-loop), dalle bottiglie per bevande in PET vuote viene prodotto l’R-PET, che è di una qualità così elevata da essere riutilizzato in nuove bottiglie per bevande in PET. Il riutilizzo dell’R-PET nel ciclo chiuso delle bevande è di gran lunga il fattore più importante dal punto di vista ecologico. Ogni chilogrammo che può essere trasformato in nuove bottiglie consente di ridurre le emissioni di 3,1 kg di CO2 eq e quindi di proteggere l’ambiente.

R-PET dalla Svizzera: il materiale con cui vengono prodotte le nuove bottiglie
0 25.11.2025
Relazione sulle prestazioni
Infrastruttura per la raccolta in crescita
L’obiettivo di PET-Recycling Schweiz consiste nel rendere il riciclaggio il più semplice possibile e comodo per tutti. A tal fine, PET-Recycling Schweiz amplia il numero dei punti di raccolta costante- mente: nel 2024, il numero dei punti di raccolta è aumentato a oltre 70’000. Inoltre, 1500 eventi all’anno beneficiano dell’infrastruttura per il riciclaggio gratuita di PET-Recycling Schweiz.
Misure per la riduzione delle emissioni
L’accordo di Parigi sul clima richiede che le emissioni globali di gas serra vengano dimezzate entro il 2030. Nel gennaio 2022, PET-Recycling Schweiz si è impegnata ad attuare misure volte a ridurre le emissioni in tutti i settori del ciclo del riciclaggio, dalla raccolta, passando alla selezione, fino al riutilizzo del materiale riciclato.
Passaggio alla logistica sostenibile
Un aspetto fondamentale è il passaggio a una logistica sostenibile. Dal 2023, per gli ordini assegnati nella catena di fornitura, i criteri ecologici vengono soppesati quanto i costi. Inoltre, negli accordi, viene stabilito contrattualmente che i veicoli di nuova acquisizione siano dotati di motori sostenibili.
Bilancio ambientale positivo grazie a una maggiore percentuale di closed loop
I principali fattori che determinano le emissioni sono il trattamento ulteriore delle bottiglie per bevande in PET vendute (smistamento e riciclaggio dei materiali) e il comparto «End-of-Life». Con «End-of-Life» s’intende la gestione dei prodotti in PET al termine del loro ciclo di vita. PET-Recycling Schweiz, grazie a un aumento della quota di closed loop, ha registrato notevoli progressi in campo ecologico. Rispetto al 2023, la quota di closed loop è aumentata di cinque punti percentuali. Di conseguenza, le emissioni derivanti dal recupero termico sono diminuite del 22 per cento, il che corrisponde a circa il 60 per cento dei risparmi totali rispetto all’anno precedente.
Aumento della quota di riciclaggio
La quota di riciclaggio annuale viene calcolata dall’UFAM (Ufficio federale dell’ambiente). Sebbene, nel 2024, sia stato raggiunto un nuovo record, con oltre l’85%, PET-Recycling Schweiz si è prefissata l’obiettivo d’incrementare ulteriormente il tasso di riciclaggio.


